Riserva naturale Diaccia Botrona: l’Eden nascosto a Castiglione della Pescaia

Riserva naturale Diaccia Botrona: l’Eden nascosto a Castiglione della Pescaia

Si visita senza fretta, a contatto con una natura bellissima e incontaminata. Tra Castiglione della Pescaia e Grosseto si trova la Riserva Naturale Diaccia Botrona, un'area umida protetta di eccezionale valore storico, naturalistico e paesaggistico. Rappresenta una zona di valore internazionale (secondo la Convenzione di Ramsar del 1971) per lo svernamento, la sosta e la nidificazione di numerose specie di uccelli. Si estende su una superficie di 1.273 ettari e all’interno della Riserva sono state censite oltre 200 specie di uccelli che si alternano durante l’arco dell’anno. Si possono ammirare i falchi pellegrini, falchi pescatori, aironi rossi, bianchi e cenerini, albanelle, garzette, cuculi dal ciuffo, nibbi e i bellissimi fenicotteri rosa. Abitano nella Riserva Naturale anche le testuggini e le bisce, le nutrie, i ricci, le volpi, gli istrici, i tassi, mentre nelle acque un po’ dolci e un po’ salate si mescolano crostacei e spigole con anguille e lucci.  
L’area protetta è stata istituita a riserva nel 1996: è ciò che rimane dell'antico Lago Prile – Lago Preglio – navigabile al tempo dei Romani e citato anche da Cicerone durante una sua arringa in difesa dell’amico Milone. Si tratta di un vastissimo bacino lacustre che nei secoli scorsi occupava quasi interamente questa estesa zona pianeggiante. A cornice della palude, con i suoi giunchi e canneti, c’è un’estesa pineta che segna la linea di costa da Castiglione della Pescaia verso Marina di Grosseto.  

Consigliamo senza dubbio una visita alla Riserva Naturale Diaccia Botrona, un vero paradiso ecologico della biodiversità e del turismo sostenibile in Maremma!

Perché visitare la Riserva naturale Diaccia Botrona

Inoltrarsi in questo eden toscano significa immergersi in un luogo affascinante e ricco di aviofauna. La visita si può fare sia a piedi, in bicicletta che con i tour organizzati in barchino. Un suggerimento? Munitevi di binocolo e macchina fotografica o smartphone. Potrete incontrare molti uccelli particolari o rari! Come detto, non sarà difficile avvistare un fenicottero rosa, l’oca selvatica o il falco pescatore, veri fiori all’occhiello della riserva naturale.  
La Riserva naturale Diaccia Botrona è terra anche di storie e  leggende che le guide del posto amano raccontare ai visitatori. Nel cuore della riserva naturale, infatti, in località Isola Clodia, si trovano testimonianze di epoca romana e i resti dell'Abbazia di San Pancrazio al Fango di origini medievali. All'estremità occidentale della Diaccia Botrona, appena fuori dall'abitato di Castiglione della Pescaia, spicca la caratteristica Casa Ximenes o Casa Rossa, fatta costruire da Leonardo Ximenes in epoca settecentesca per iniziare e portare avanti i lavori di bonifica dell'intera zona.  

Tutte le informazioni per la visita alla Riserva Naturale si trovano sul sito web > clicca qui

Volete acquistare un immobile a Castiglione della Pescaia e dintorni?

Visitate il nostro sito o contattateci > https://www.liveintuscany.it

Troverete la proprietà giusta per voi.